Condizioni di acquisto

Generalità

Per tutte le forniture valgono le Condizioni generali di seguito indicate, salvo quanto disposto da condizioni speciali esplicitamente riportate nei nostri ordini. Tutte le condizioni ivi indicate s'intendono accettate dal Fornitore anche indipendentemente dalla sottoscrizione da parte sua, dovendo considerarsi le medesime come parte essenziale e integrale dei ns. ordini. 

Nel caso in cui il Fornitore non invii la conferma d’ordine entro 7 giorni dalla data di emissione dell’ordine di acquisto, lo stesso si ritiene accettato automaticamente in tutte le sue parti.

Se le condizioni contenute nella conferma differiscono da quelle dell'ordine, il contratto si perfeziona nel momento in cui TSec Srl conferma per iscritto di accettare le variazioni.
L'ordine e/o la sua esecuzione non sono cedibili, da parte del Fornitore neppure parzialmente.

Il Fornitore si obbliga a trattare come confidenziali tutte le informazioni tecnico, commerciali o di altra natura di cui venga a conoscenza in concessione con l'esecuzione dell'ordine restando responsabile, nei confronti di TSec Srl, degli eventuali danni economici, anche di lucro cessante, causati direttamente a TSec Srl e indirettamente ai clienti di questa.


Costruzione su disegni, modelli e/o attrezzature TSec Srl

I disegni, modelli, attrezzature e quant'altro di proprietá di TSec Srl non possono essere copiati dal Fornitore, o trasmessi ad altre persone, o da lui utilizzati in alcun modo.  
Il Fornitore riconosce per illeciti, al di fuori delle forniture TSec Srl, la fabbricazione ed il commercio di prodotti ottenuti sfruttando informazioni e tecniche di cui sopra anche dopo che sia venuto a cessare ogni rapporto con essa.

Le attrezzature specifiche di esclusiva proprietà TSec Srl messe a disposizione del Fornitore per l'espletamento dell'ordinazione ad esso conferita, si intendono cedute a titolo di comodato (prestito d'uso) ai sensi dell'articolo 1803 del Codice Civile. Il Fornitore non potrà trasferirle fuori del proprio stabilimento se non preventivamente autorizzato da TSec Srl.

Dovrà inoltre consentire agli incaricati di TSec Srl di controllare, durante il normale orario di lavoro, il loro stato di conservazione e utilizzazione senza necessità di alcun preavviso da parte di TSec Srl. 

Durante la detenzione il Fornitore deve segnalare preventivamente con la massima urgenza a TSec Srl (tramite mail) le riparazioni straordinarie e le sostituzioni di parti eventualmente occorrenti. Qualora questo non avvenga il Fornitore non può richiedere maggiorazioni sul prezzo del particolare fornito per attrezzature difettose o non efficienti. Qualora esse non siano imputate a trascuratezze o danni provocati dal Fornitore la spesa relativa verrà sostenuta da TSec Srl salvo diversi accordi.

In caso in cui TSec Srl dia incarico al Fornitore, tramite comunicazione scritta, di effettuare le riparazioni e gli interventi necessari, il Fornitore dovrà provvedere con la massima tempestività al fine di evitare arresti di produzione sia che le riparazioni siano da esso effettuate o affidate ad un suo fornitore.

Le disposizioni di cui prima, si intendono applicabili, per quanto compatibile anche in relazione ai semilavorati e agli altri materiali di proprietà di TSec Srl, che questa abbia messo a disposizione del Fornitore o in relazione con l'esecuzione dell'ordine.

In caso TSec Srl riceva dal Fornitore disegni e/o altri documenti tecnici, si impegna a non utilizzarli per una eventuale riproduzione del prodotto, né comunicarne a terzi senza l'autorizzazione scritta del proprietario.


Approvvigionamento del materiale destinato alla lavorazione

Il Fornitore provvede all'approvvigionamento dei materiali necessari per l'esecuzione degli ordini ad esso conferiti, nella quantità e nella qualità convenute.

É facoltà di TSec Srl pretendere dal Fornitore la documentazione attestante la qualità del materiale approvvigionato (certificati di analisi, prove sui materiali e sulle caratteristiche meccaniche/chimiche/fisiche, dichiarazioni di origine, schede tecniche) senza alcun addebito di sorta se non concordato preventivamente dalle parti.
Tale documentazione, se richiesta, dovrà essere inviata unitamente ai materiali in ordine.

TSec Srl rimane proprietaria dei materiali forniti in conto lavoro, e dei residui delle lavorazioni (pezzi di scarto), a meno di esplicita deroga scritta.

Il Fornitore deve provvedere ad immagazzinare a proprie spese il materiale ricevuto in conto lavorazione con l'obbligo di impiegarlo solo per l'esecuzione degli ordini conferitigli e di provvedere alla sua buona conservazione osservando le regole di prudenza e diligenza necessaria. L'immagazzinamento dovrà avvenire in modo da tenere separato quanto di proprietà di TSec Srl da quanto di proprietà del Fornitore e/o di terzi. Dovrà inoltre consentire a TSec Srl di controllare, durante il normale orario di lavoro, il loro stato di conservazione ed utilizzazione senza necessità di alcun preavviso da parte di TSec Srl.


Esame della merce e garanzia

Il Fornitore garantisce la conformità qualitativa del prodotto fornito alle prescrizioni di TSec Srl.
La semplice consegna al personale di TSec Srl non significa accettazione della merce che resta subordinata all'accertamento delle condizioni, quantitá e qualitá della merce. Questo accertamento è di esclusiva competenza dei competenti enti di TSec Srl secondo le procedure in vigore in TSec Srl. Il loro giudizio formale sará vincolante per l'accettazione del materiale. 

Vizi e difetti della merce consegnata saranno sempre denunciati per iscritto al fornitore. Per tale denuncia, la Committente non sará tenuta all'osservanza dei termini di cui all'art. 1495 e all'art. 1667 C.C. La denuncia per i detti vizi e difetti, anche se fossero apparenti, potrá sempre farsi da TSec Srl in qualunque momento successivo alla ricezione della merce, anche se le fatture relative alla merce fossero giá state pagate. Ove al collaudo si riscontrino materiali di scarto sará facoltá di TSec Srl chiederne la sostituzione alle stesse condizioni contrattuali o rifiutare i materiali di scarto, salvo sempre il risarcimento danni. TSec Srl potrá a sua discrezione rifiutare l'intera fornitura anche se questa debba farsi con prestazioni successive e ritenere perció annullato l'ordine con facoltá di trattenere i materiali che fossero stati consegnati precedentemente e fossero stati riconosciuti conformi all'ordinato, in ogni caso con risarcimento danni. TSec Srl avrá anche il diritto di provvedere a reperire altrove i materiali della fornitura.

Nel caso in cui TSec Srl fosse convenuta in giudizio per la responsabilità civile o contrattuale, o le fosse contestata la violazione di prescrizioni legali (sicurezza, inquinamento, etc.) in conseguenza della difettosità, non conformità o non affidabilità dei particolari forniti, il Fornitore sarà obbligato a tenere indenne TSec Srl e risarcire i danni eventualmente subiti dalla medesima. La TSec Srl è tenuta ad informare il Fornitore non appena sia a conoscenza della violazione della norma o la chiamata in causa della sua responsabilità sia basata sulla difettosità, non conformità o non affidabilità del particolare fornito dal Fornitore.


Tolleranza di quantità

Tutto il materiale viene accolto da TSec Srl nella modalità "in sospeso" con riserva di ulteriore e successivo controllo quantitativo. La semplice consegna della merce ordinata non significa pertanto accettazione della stessa.

Il Fornitore garantisce la conformità quantitativa della merce sia a quanto pattuito, sia a quanto dichiarato sul DDT.

TSec Srl è tenuta ad accettare solamente le quantità ordinate. Eventuali tolleranza sulle quantità devono essere in ogni caso pattuite espressamente.

In caso in cui all'atto del controllo di ricevimento si rilevi una non conformità quantitativa TSec Srl potrà scegliere tra le seguenti opzioni:

  1. Accettare la maggiore quantità consegnata in acconto delle previste consegne successive con conseguente slittamento della decorrenza dei termini di pagamento dal primo mese successivo con consegna prevista;
  2. Rispedire l'eccedenza a rischio e spese del Fornitore utilizzando vettori convenzionati;
  3. Ottenere che il Fornitore provveda immediatamente alla parte di fornitura mancante essendo inteso che ogni maggior onere e spesa per l'immediata integrazione sarà a carico del Fornitore.



Termini di consegna

I termini di consegna da fissarsi in comune accordo con il Fornitore, verranno precisati nelle singole ordinazioni.

Sono quindi da escludersi, oltre ai ritardi, anche gli anticipi rispetto alle consegne programmate, se non esplicitamente autorizzate. Il termine di consegna previsto è da considerarsi determinante al fine dell'applicazione del listino concordato.


Inadempienza nella consegna

I termini di consegna indicati nei ns. ordini, esplicitamente o tacitamente accettati dal fornitore s'intendono impegnativi. In caso di inosservanza dei termini di consegna, anche se per una sola parte dell'ordinazione, salvo comprovati casi di forza maggiore che il fornitore deve tempestivamente segnalare per iscritto, TSec Srl si riserva il diritto:

  1. di pretendere l'esecuzione dell'ordine, in tutto o in parte, e applicare una penalità (salvo diversa misura concordata preventivamente) in ragione dello 0,5 % del prezzo per ogni giorno di ritardo;
  2. di annullare con effetto immediato l'ordine di pieno diritto, ai sensi ed agli effetti dell'articolo 1456 del C.C. mediante semplice comunicazione al Fornitore;
  3. di approvvigionare altrove ed in qualsiasi momento, in tutto o in parte, i particolari ordinati, (e cioè al di fuori dei casi previsti dall'articolo 1516 C.C.) a spese e a rischio del Fornitore, con l'esclusivo onere di darne comunicazione al Fornitore.



Fatture e documenti di trasporto

Le fatture dovranno essere emesse mensilmente e ciascuna di esse dovrà contemplare i prodotti consegnati in un determinato mese purché soggetti alla medesima aliquota IVA.

In nessun caso il Fornitore potrà sommare le quantità dello stesso codice consegnate nello stesso mese, ma con più DDT, salvo diversa indicazione scritta da parte di TSec Srl.

TSec Srl si riserva la facoltà di respingere le fatture se incomplete. 

Il Fornitore assume l'obbligo di emettere le fatture entro i termini e secondo le disposizioni di legge.

I prodotti dovranno essere accompagnati (o anticipati via mail) sempre da un DDT redatto in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge. 


Pagamenti - Prezzi

TSec Srl procederà al pagamento nel modo e alla scadenza pattuiti, subordinatamente all'osservanza del Fornitore, delle seguenti condizioni:

  • modalità indicate nell'ordine;
  • ricevimento dei documenti debitamente compilati come previsto nel punto 9;
  • accordi presi precedentemente dalle parti.

Si considera espressamente che il credito derivante dalla fornitura a TSec Srl non potrà essere oggetto di cessione o di delegazione sotto qualsiasi forma.


Inadempienze e controversie

In caso di inadempienza ad uno qualsiasi degli articoli delle presenti condizioni generali di fornitura, TSec Srl si riserva il diritto di trattenere le somme dovute al Fornitore a qualsiasi titolo, a tutela del risarcimento del danno.

 

Rev. 00 | Febbraio 2022